Oggi e Domani B&B
  • Home
  • L'appartamento
  • Cose da fare
  • Contatti
  • Italiano
    • Inglese

Napoli sotterranea, la città da un altro punto di vista

  • Home
  • Non categorizzato
  • Napoli sotterranea, la città da un altro punto di vista
Napoli sotterranea, la città da un altro punto di vista

Se volete conoscere il cuore di Napoli ed innamorarvene per sempre dovete assolutamente visitare il ventre della città: Napoli sotterranea.

A quaranta metri di profondità si trova un mondo a parte, per molto ancora inesplorato, isolato nella sua quiete millenaria nei luoghi più affascinanti e suggestivi della città.
Partecipare a questo tipo di escursione significa compiere un viaggio nel tempo lungo duemila e quattrocento anni. Dall’epoca greca a quella moderna, tra cunicoli e cisterne. Durante il percorso si visiteranno le cave di tufo greche, l’acquedotto e le gallerie di epoca romana, il tunnel di epoca borbonica, i rifugi antiaerei ed il museo della guerra risalenti alla seconda guerra mondiale, il museo dell’acqua ed il museo del presepe napoletano.

Ci sono due possibili ingressi per accedere a Napoli sotterranea. Il primo parte dall’ingresso in Via dei Tribunali, sotto i chiassosi vicoli nel cuore del centro storico di Napoli.
L’altro è quello della Galleria Borbonica che collega Palazzo Reale e Piazza del Plebiscito a Piazza Vittoria, attraversando la collina di Pizzofalcone. Un percorso nascosto voluto da re Ferdinando IV di Borbone per creare una via di fuga rapida per l’esercito.

I due percorsi sono leggermente diversi, in entrambi i casi, una volta entrati, si scenderà a 40 mt. di profondità e si potranno ammirare le vecchie cisterne dell’acquedotto del Carmignano e si potranno rivivere le sensazioni di chi vi si rifugiò durante Seconda Guerra Mondiale.
Si consiglia di indossare scarpe comode e una felpa nei mesi estivi. I percorsi stretti, come i cunicoli, sono assolutamente facoltativi.

Dove si accede
– Percorso classico: si accede da Piazza San Gaetano in Via dei Tribunali, nel cuore del centro storico. La stazione della metro più vicina per raggiungere Napoli Sotterranea è la fermata Dante della Linea 1.
– Galleria Borbonica: si accede dal parcheggio Morelli in Via Domenico Morelli.

Le stazioni della metro più vicine sono Piazza Amedeo – Linea 2 e Piazza Municpio – Linea 1. Entrambe distanti circa 10 minuti a piedi.

Scoprire l’altra faccia di Napoli è una opportunità da non perdere!

Lascia un commentoCancel Reply

© 2023 - Oggi e Domani B&B - web agency